Curare il Trauma attraverso la Presenza Animale
Curare il Trauma attraverso la Presenza Animale
di Michela Romano, psicologa psicoterapeuta
Nel mio lavoro come psicoterapeuta, mi capita frequentemente di incontrare persone che portano con sé grandi sofferenze. Il nostro percorso insieme è caratterizzato da un ritmo lento e delicato, dove si esplorano con gentilezza gli aspetti dolorosi che hanno ostacolato il loro sviluppo personale. Spesso, emergono sogni non realizzati, obiettivi mai raggiunti e progetti lasciati incompleti, accompagnati dalla sensazione di non essere all’altezza, a volte di non valere nulla. Dietro a tutto ciò si nascondono vissuti infantili trascurati, inciampi nella crescita, piccoli incidenti emotivi e esperienze difficili che hanno generato traumi psicologici.
Cos’è un Trauma?
Un trauma è un’esperienza che ha lasciato in noi un profondo dolore, paura e angoscia. Si verifica in momenti di vulnerabilità e può manifestarsi in vari modi: dalla perdita di una persona cara a esperienze di bullismo, tradimenti, incidenti, operazioni chirurgiche, difficoltà familiari, o fallimenti personali. Tutti questi eventi possono generare un dolore che non abbiamo avuto il tempo di elaborare.
Il Ruolo dello Psicoterapeuta
Il primo passo per affrontare un trauma è costruire quella che chiamiamo "alleanza terapeutica", una relazione di fiducia tra paziente e terapeuta. Questa alleanza non si basa solo sulla reputazione del terapeuta, ma sulla capacità di creare un ambiente emotivo sicuro, dove il paziente si sente compreso e accolto. Il terapeuta deve saper essere presente, accogliere le fragilità e riconoscere le difese del paziente, decidendo quando approfondire il lavoro sui traumi primari e quando affrontare esperienze di dolore meno intense.
Le Conseguenze di un Trauma Importante
Quando i traumi sono profondi, il paziente può avere difficoltà a costruire fiducia e apertura, essenziali per una relazione terapeutica efficace. Spesso, queste persone non hanno avuto figure di attaccamento sane e sviluppano attaccamenti insicuri, che influenzano la loro percezione di sé e degli altri. Ciò porta a pensieri di disvalore e a difese distoniche che, sebbene possano sembrare utili, si trasformano in sintomi fisici e psicologici come mal di testa, ansia e depressione.
Il Ruolo degli Animali nella Terapia
Lavorando con pazienti in difficoltà, ho osservato come la presenza di animali – cani, gatti, asini e cavalli – possa aprire canali fondamentali di amore e fiducia. Gli animali possono diventare un ponte per i pazienti, specialmente quelli con traumi profondi, permettendo loro di instaurare un dialogo non verbale fatto di sguardi, carezze e interazioni affettuose. Questa connessione può nutrire il paziente, offrendo un'esperienza di presenza e sicurezza che spesso è mancata nella loro vita.
Il Ruolo del Terapeuta in Questa Fase
Il terapeuta deve saper rimanere in secondo piano, permettendo all’animale di svolgere il suo ruolo di supporto. Questa presenza silenziosa e compassionevole aiuta il paziente a sentirsi accolto e, gradualmente, a riconoscere anche il terapeuta come una figura di sostegno. L’animale apre una porta nel cuore del paziente, facilitando l’accettazione di sé e la costruzione di una relazione terapeutica.
ll diario clinico come strumento per la cura del trauma
È davvero interessante il diario clinico e il suo ruolo nella cura del trauma. Scrivere le proprie esperienze può essere un modo potente per elaborare e comprendere ciò che si è vissuto. Attraverso la scrittura, i pazienti possono riflettere su emozioni e pensieri, dando loro un significato e un valore. Questo processo non solo aiuta a consolidare l'esperienza, ma può anche contribuire a sostituire le parole negative con pensieri più positivi e costruttivi.
Inoltre, l'interazione con un animale durante la terapia può aggiungere un ulteriore livello di supporto emotivo. Gli animali possono fungere da catalizzatori per l'amore e la connessione, aiutando i pazienti a riaccendere quella linfa vitale che a volte sembra persa. La presenza dell'animale, insieme al terapeuta, crea un ambiente sicuro e accogliente per esplorare le proprie emozioni e costruire relazioni più sane.
È davvero un lavoro profondo e significativo, che richiede pazienza e compassione. Se hai altre domande o vuoi approfondire qualche aspetto, sono qui per aiutarti!
Psicologa Psicoterapeuta - Vicenza
commenta questa pubblicazione
Sii il primo a commentare questo articolo...
Clicca qui per inserire un commento