Dott.ssa Paola Liscia

Dott.ssa Paola Liscia

Psicologo, Psicoterapeuta

Timidezza - Essere Timidi

Poco meno della metà delle persone, soffre o ha sofferto di problemi legati alla timidezza, questa caratteristica che dovrebbe essere considerata come una normale componente caratteriale, in una società come al nostra, legata a canoni di ricerca di perfezione e successo, rischia di diventare fonte di malessere se chi ne soffre manifesta una crescente difficoltà nello stare in mezzo agli altri, sino ai giungere a casi estremi di isolamento sociale.

La persona timida nelle situazioni in cui sta a disagio tende a diventare con facilità rossa in viso, comincia a sudare, ha il battito cardiaco accelerato, vive in uno stato d’ansia e ha la tendenza ad evitare situazioni sociali perché si sente inadeguato e costantemente al centro dell’attenzione. La comparsa di questo disagio avviene in due importanti momenti dello sviluppo: l’infanzia o l’adolescenza. Rispetto all’infanzia sono state analizzate delle caratteristiche comuni presenti nella famiglie di persone timide.

E’ stato riscontrato che è fondamentale il rapporto tra genitori e figli nei primi anni di vita e in base a ciò sono state individuate alcune situazioni familiari che possono favorire l’origine della timidezza:

1) Dei genitori timidi e introversi, perché cresciuti in assenza di modelli di socializzazione sufficienti o hanno sofferto di atteggiamenti svalutativi da parte di uno o di entrambi i genitori, con critiche e derisioni continue, contribuiscono a creare un senso di insicurezza e inadeguatezza all’interno della propria famiglia riproponendo il modello appreso.

2) Dei genitori troppo protettivi e ansiosi, perché diffidenti rispetto a ciò che più avvenire dall’esterno senza la loro supervisione, non riescono a trasmettere la sicurezza di cui i bambini hanno bisogno per affrontare le situazioni sociali. Questa iper-protezione comporta che mentre in famiglia i figli si sentono sicuri perchè protetti dalle figure di riferimento, appena escono fuori dal loro ambiente queste sicurezze vengono a mancare e provano disagio e insicurezza nel confronto con l’esterno.

3) Dei genitori rigidi e severi, non riescono a creare un clima in cui l’emotività può essere espressa liberamente perché assumono una funzione persecutoria. I figli non trovando questo clima emotivo facilitante, non riescono ad aprire un dialogo con i genitori verso cui si sentono insicuri e timidi, e ripropongono nelle relazioni sociali questa stessa modalità, per paura del giudizio esterno.

Durante la crescita, se queste situazioni elencate non hanno dato nessun segnale di malessere, il disagio può emergere in adolescenza. Questo periodo è molto delicato perché avviene il cambiamento corporeo che non procede parallelamente a quello psicologico, l’adolescente si sente spesso inadeguato in un corpo adulto, perde le sicurezze apprese in precedenza, e cambia il punto di riferimento, non più i genitori ma il gruppo dei pari e le certezze acquisite in famiglia assumono un connotazione differente. I coetanei diventano gli interlocutori più importanti tanto che il rapporto con loro può influenzare le sfera scolastica, sportiva e affettiva, ed essere timidi può esser vissuto come un problema. Pur non essendo una malattia, la timidezza è un disturbo che può creare un disagio notevole e nei casi più gravi può portare a delle complicazioni psicologiche e spingere ad utilizzare delle sostanze come alcol o droghe per poter diventare più disinibiti, apparire più sicuri, ed essere riconosciuti dal gruppo dei pari.

La persona timida ha la continua sensazione di sentirsi al centro dell’attenzione, pensa che gli altri lo giudichino in continuazione e semplici situazioni come incontrare un vicino, o il semplice fatto di andare al lavoro e di chiacchierare con i colleghi possono generare disagio. Chi è timido ha difficoltà a sostenere sguardi, silenzi, e situazioni imbarazzanti, come chiacchierare con un estraneo, parlare di se o passare davanti a persone che lo possono osservare.

Nella persona timida si restringe in modo considerevole la capacità di osservazione e il campo della coscienza, infatti egli si concentra unicamente sulla situazione che lo intimidisce. Al di fuori di questa egli non sente niente, non vede niente e non osserva niente, ha la sensazione di non essere all’altezza e la paura disturbare l’altro. Il timido evita di contraddire gli altri, e di schierarsi, per non perdere il consenso esterno, evita le discussioni e se riesce non fa domande precise durante le conversazioni.

La sua paura del conflitto riflette il timore di essere poco stimato. Infatti il problema che sta alla base della timidezza è una scarsa autostima. Questo aspetto infatti non emerge nelle situazioni in cui le persone timide si sentono sicure, sembrano scordarsi completamente del loro disagio e capaci di esprimere delle doti e qualità di cui spesso loro stessi si stupiscono. Quando ciò avviene possono finalmente emergere le molteplici qualità della persona timida, una sorta di tesoro prezioso che può essere mostrato solo a pochi eletti. Questo tesoro rende spesso la persona timida una persona speciale, proprio perché il lato inizialmente schivo e goffo, ne rende invisibili le sue doti.

Le qualità del timido sono numerose e per questo andrebbero evidenziate e rivalutate in continuazione:
 

  • parla poco ed è capace di ascolto e di empatia perché la sua tendenza a restarsene in ombra ne fa spesso un attento osservatore;
  • la preoccupazione di nascondere all’interlocutore il minimo segno di insofferenza o di tensione lo rende un buon lettore degli stati d’animo altrui;
  • in ambito scolastico, la sua discrezione e il suo desiderio di fare bene sono spesso apprezzati dai professori;
  • il desiderio di essere amato e approvato ne fa una persona attenta alle esigenze dei altri ed è spesso disposto a sacrificarsi per far star meglio gli altri, etc….


Queste e molte altre qualità possono emergere col tempo, infatti con il raggiungimento della maturazione psico-fisica ed affettiva, la conquista di un buon livello di autonomia ed infine la consapevolezza delle proprie possibilità, cresce la propria autostima e la timidezza non viene più vissuta come un problema e superata.

Se questo passaggio non dovesse verificarsi e la timidezza dovesse diventare un problema, tale da portare ad un graduale isolamento sociale, chiedere un parere ad un esperto per fare un lavoro sulla propria autostima, potrebbe essere una soluzione, che potrebbe aiutare chi vive questa componente caratteriale come un problema a farla diventare una risorsa e a considerarla una caratteristica di cui andare fieri.

commenta questa pubblicazione

Sii il primo a commentare questo articolo...

Clicca qui per inserire un commento

domande e risposte articoli pubblicati

Dott.ssaPaola Liscia

Psicologo, Psicoterapeuta - Roma

  • Cura degli attacchi di panico
  • Depressione e disturbo bipolare
  • Disturbi d'ansia
  • Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
  • Disturbi psicosomatici
  • Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
  • Elaborazione del "lutto" e separazione
  • Depressione Post Partum
CONTATTAMI