La paura dell'abbandono.. come superarla?

Salve, sono una ragazza di 29 anni. Fino al 2012 per 10 anni sono stata fidanzata con un ragazzo che ho deciso di lasciare perchè non amavo più; un ragazzo di cui fidarsi al 100%. Dopo questa storia ho iniziato a frequentare altre persone. Il primo dopo qualche mese, per circa due mesi, che poi ha deciso di troncare. Il secondo dopo 6 mesi ha deciso di troncare. Il terzo dopo una settimana. Durante queste frequentazioni ero molto agitata. Ho sempre avuto paura che potessero lasciarmi da un momento all'altro e così è stato. Attacchi di ansia seguiti da nervosismo, battiti accelerati e in alcuni casi anche pianto. Ora sto frequentando un ragazzo da circa 3 mesi..con lui è tutto ok...solo che quando non lo sento, mi prende l'ansia...e penso e ho paura che non si faccia più sentire o che non voglia più stare con me. Aspetto sempre con ansia che mi dica “stasera ci vediamo“ e sto in ansia fino a quando non lo vedo davvero e mi calmo. Ogni giorno è sempre così...vivendo con la “paura dell'abbandono“...grazie per la consulenza.

La paura dell'abbandono e' normale se pero' non danneggia la coppia ed i loro singoli membri. In merito alla sua domanda mi sembra di capire che lei ha lasciato il suo compagno dopo 10 anni, una decisione importante che molto probabilmente ha lasciato un vuoto. Le consiglio di approfondire in terapia i suoi bisogni e le sue modalita' di relazionarsi. Conoscersi la puo' aiutare nella scelta di un compagno con il quale puo' sentirsi sicura di stare. Spero di esserle stata di aiuto. Cordiali saluti.

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaMarilena Pisciella

Psicologa, Psicoterapeuta psicoanalitica - Como

  • Psicoterapia psicoanalitica
  • Sostegno psicologico e psicoterapia dell'adolescente, dell'adulto e di coppia
  • Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • Perizie come consulente tecnico di parte (CTP)
  • Depressione Post Partum
  • Disturbo d'attacco di panico
  • Depressione
  • Psicologia scolastica
  • Problematiche di somatizzazione, relazionali e affettive, di dipendenza
  • Problemi di coppia
  • Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
  • Disturbi psicosomatici o Somatoformi
  • Disagi esistenziali, blocchi evolutivi, superamento eventi stressanti/traumatici
  • Psicooncologia
  • Supporto Psicologico Online
VAI ALLA SCHEDA