Ho l'abitudine di controllare tutto... penso anche il mio orgasmo

Salve, sono una ragazza di quasi vent'anni e sono fidanzata col mio ragazzo che ne ha 22. Anche io, come altre ragazze vedendo su internet, non riesco a raggiungere l'orgasmo (ne vaginale ne clitorideo). Sono una ragazza paranoica, che difficilmente si lascia andare e che tiene tutto sotto controllo e penso sia questo il problema principale dato che amo il mio ragazzo (sia fisicamente e di carattere) e che ritengo sia molto bravo. Penso che la colpa sia unicamente mia e credo sia psicologica. Sono un po' rotondina e fra questo e il problema del “non riesco a rilassarmi“ credo che il tutto mi faccia bloccare. Purtroppo siamo entrambi studenti universitari e non abbiamo disponibilità (soprattutto liquide) per seguire un qualche corso psicoterapeutico o dal psicossessuologo. Quindi vorrei chiedere se potreste darmi qualche consiglio, soprattutto pratico, con cui risolvere questo problema dato che non solo pesa su di me ma crea dispiacere anche al mio ragazzo. Vi ringrazio moltissimo in anticipo!

Se non avete soldi potete rivolgervi ad associazioni che trattano questi problemi ad un costo contenuto. In Internet dare un consiglio pratico e' difficile senza conoscersi. Ci sono anche i consultori familiari che pagando un ticket non elevato offrono consulenze e percorsi di sostegno, non necessariamente dovete rivolgervi al privato. Il pubblico offre molti centri specializzati dove potete trovare professionisti validi che possono aiutarvi e seguire il vostro percorso di cambiamento. Spero di esserle stata utile cordiali saluti.

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaMaria Leoni

Psicologo, Psicoterapeuta - Brescia

  • Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbo bipolare
  • Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
  • Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
  • Depressione
  • Psicoterapia individuale e di coppia
  • EMDR per il trattamento di grandi traumi o piccoli eventi stressanti
  • Miglioramento autostima e rapporto con il corpo
  • Problematiche adolescenziali e sostegno a familiari di adolescenti
  • Disturbi del comportamento sessuale
  • Disturbi dell'umore
VAI ALLA SCHEDA