Mia figlia ha sempre criticato il nostro vivere

Salve. Ho due figli,con il maschio io e mio marito abbiamo avuto un rapporto semplice e alla pari e il rispetto delle diverse opinioni era ed è reciproco.Con la figlia,che ha 31 anni,è sposata ed ha un bimbo di 5 mesi,è sempre tutto complicato.Ha sempre criticato il nostro vivere,le nostre opinioni,tagliando corto anche con frasi del tipo“che schifo“.Quando ci sono lei e il suo compagno,non possiamo ridere,cantare,fischiettare,brindare,assaporare un cioccolatino;i cibi che cucino,apprezzati da parenti e amici con i quali ci ritroviamo spesso(loro non partecipano mai),le fanno nausea e bruciori di stomaco.Mia figlia e il suo compagno mangiano senza sale,pepe,pomodoro,niente cacao,panna,poche verdure e poca carne,ma tanto latte anche come pasto principale.Quando si sono sposati così come durante la gravidanza ed un parto difficile finito con un taglio cesareo,ci hanno costretto a fare gli spettatori lontani e grigi,ora vorremmo fare i nonni ma non ci è permesso altrimenti ci dovremmo sterilizzare ogni volta che ci avviciniamo al bimbo o alle sue cose.Io dovrei mettermi la cuffia dal momento che un paio di mesi fa l'ho“fatta inorridire“facendomi tutta riccia:con questa massa di capelli chissà quanto sporco raccolgo!Il suo bimbo invece si fa delle grandi risate quando muovo la testa che scoppio a ridere anch'io.Temo che un giorno o l'altro ci stancheremo di sopportare e tacere per aver un po' di rapporto,alzeremo le spalle e lei non la vedremo più.Non sappiamo cosa fare. cordiali saluti

Salve in merito al suo racconto, le difficoltà intergenerazionali sono all'ordine del giorno in tutte le famiglie, i figli crescono hanno una loro famiglia e mettono in discussione quella di origine. Nel suo caso si tratta di trovare un equilibrio per andare d'accordo e rispettarsi vicendevolmente nonostante le differenze di comportamenti. Quello che potete fare è risolvere i problemi genitori- figlia senza coinvolgere i nipoti, perchè la relazione con loro è diversa. Alzare le spalle e chiudere la relazione è un gesto drastico, anche perchè salvaguardare la relazione con i nipoti è importante. Potreste provare con una terapia famigliare. Spero di essere  stata di aiuto, cordiali saluti.

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaFrancesca Timpano

Psicologo, Psicoterapeuta - Messina

  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • Attacchi di Panico
  • Depressione
  • Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
  • Terapia di coppia e conflitti nei rapporti coniugali
  • Psicoterapia individuale, coppia, infanzia e adolescenza
  • Elaborazione del "lutto" e separazione
  • Psicosessuologia del singolo, della coppia e dell'adolescente
  • Disturbi sessuali
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
  • Disturbi del comportamento alimentare
VAI ALLA SCHEDA