Come reagire e correggere questo atteggiamento?

Salve, Abbiamo una bambina di quasi 5 anni, molto intelligente, affettuosa ed estroversa. Quasi un anno fa ha avuto un nuovo fratellino. Tutto bene, a parte che negli ultimi giorni quando la rimproveriamo o si arrabbia, lei ci risponde con frasi del tipo: “Vai via non sei piu il mio papa´/mamma“, o addirittura “Voglio che tu muoia“! Potete capire che specialmente quest´ultima frase ci ha colti molto di sorpresa, facendoci stare molto male. Vorremmo capire il perche´ di queste parole, dove abbiamo eventialmente sbagliato e sopratutto come reagire e correggere questo atteggiamento. Grazie, Saluti

Salve in merito alla sua domanda, avere un fratellino o sorellina, per chi ha vissuto come figlio unico per molto tempo, è un notevole cambiamento, i bambini possono essere gelosi, invidiosi ed infastiditi dal nuovo arrivato, poichè per loro i genitori sono "loro" nel senso che quando sono piccoli i bambini sono egocentrici e possessivi. Se vuole può leggere un libro sullo sviluppo cognitivo infantile, per comprendere le diverse fasi che attraversa sua figlia. Se conosce cosa stà passando può essere più comprensiva nei suoi confronti ed aiutarla e sostenerla nell'accettare il fratellino. I bambini non vivono le situazioni come gli adulti, hanno una modalità diversa dagli adulti di comprenderle ed interpretarle. A volte gli adulti pensano che un bambino o non capisce niente perchè piccolo o deve capire cose che per loro sono ovvie, ma non è così. Se vuole ci sono inoltre libri, scritti da autorevoli autori per aiutare i genitori ad educare i figli. Spero di esserle stata utile, cordiali saluti.

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaChiara Orrico

Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica - Vicenza

  • Psicoterapia Sistemico-Relazionale individuale, della coppia e della famiglia
  • Consulenze sessuali
  • Disfunzioni Sessuali e disturbi del desiderio sessuale
  • Condivisione della genitorialità nei casi di separazione
  • Corsi di Training Autogeno e Tecniche di rilassamento
  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • Terapia di coppia
  • EMDR per il trattamento di grandi traumi o piccoli eventi stressanti
  • Disturbi del sonno
  • Trattamento per attacchi di panico
  • Elaborazione del lutto
  • Depressione Post Partum
  • Eiaculazione precoce
  • Tecniche di rilassamento e immaginative
  • Trattamento di desensibilizzazione e rielaborazione dei traumi psicologici
VAI ALLA SCHEDA