Psicoarteterapia: la prassi clinica
Razionalità ed emotività sono – nell'uomo cosiddetto 'sano' (meglio si direbbe litoticamente: 'non nevrotico'), ma vieppiù nella nevrosi – separate; ma ciò non vuol dire che esse non comunichino: come fossero due Stati confinanti retti da governi di tipo differente e abitati da popoli parlanti lingue diverse ma imparentate, esse sono strettamente legate dalla loro continua contiguità, e continuamente devono tradurre nella propria lingua i reciproci enunciati. Ergo, dove c'è rimarcata irrazionalità, l'analista esperto non mancherà di riconoscere, e dunque di indagare, un quid irrazionale sottostante che oscuramente ma indiscutibilmente lo determina: come lo spericolato detective di un noir bogartiano, egli andrà huismanianamente à rebours risalendo le tracce misteriose ed incerte del crimine fino al disvelamento del mistero, insomma alla soluzione del 'giallo'. E se, come in ogni 'storia d'investigazione' che si rispetti, i due universi – quello razionale e quello emozionale – non coincidono, l'uno rimanda però all'altro come in un gioco fantasmagorico di specchi: esiste infatti una 'realtà dei fatti' come esiste una 'realtà delle emozioni', entrambe altrettanto vere anche quando paiono eludersi a vicenda.
La Psicorteterapia, infine, ritiene che tre siano le ‘istanze fondamentali’ dell’individuo, una volta soddisfatti i ‘bisogni primarî’ (fame, sete, sonno): ‘comprensione’, ‘riconoscimento sociale’ ed ‘espressione’. Ogni essere umano ha infatti bisogno di sentirsi pienamente e profondamente compreso nelle sue caratteristiche psicologiche, culturali ed intellettuali da almeno un altro individuo; ha bisogno di un ruolo sociale che senta adeguato a sé ed alle proprie caratteristiche e realistiche aspirazioni (l’uomo concreto, di là dalle astrazioni di laboratorio della Psicoanalisi classica, non è mai solo individualità, ma, come diceva Aristotele, «zóon politikón»; idest va sempre inquadrato nel suo 'campo sociale'); ha bisogno di ‘esprimere’ e di ‘esprimersi’ (l’universalità dell’arte ne è la riprova), realizzando in piena libertà la sua necessità di comunicare se stesso e di concretizzare la sua creatività in esiti materiali o spirituali, dal discorso all’azione, dal manufatto alla vera e propria opera d’arte: l’essere umano è fatto per la libertà come l’uccello per il volo, rielaborando una celebre dizione dostojevskijana; e l’arte è proprio libertà nell’ordine e ordine nella libertà.
La libertà è certamente ciò che fa più paura all'essere umano; e vieppiù, obviously, al nevrotico: la nevrosi è perciò, in nuce, radicale e inestricabile paura della libertà.
È tutto questo che rende la psicologia, in ultima analisi, un'illuminazione emozionale su sé e sul mondo: uno Stato nella cui legislazione tutto è lecito, tranne la distruttività e l'autodistruttività, che sole sono bandite senza ritorno da questa moderna Pολιτεία.
Roberto Pasanisi
commenta questa pubblicazione
Sii il primo a commentare questo articolo...
Clicca qui per inserire un commento