attolino
Stare in relazione: affermazione della libertà o separazione dall'altro
di Rosa Attollino, Psicologa- Psicoterapeuta della Gestalt Psicosociale
Marilena Menditto nel suo libro "Realizzazione di sè e sicurezza interiore" (2006, 83) sottolinea l'importanza delle modalità relazionali nella costruzione del Sè, e considera responsabili di tali formazioni il principio relazionale ed il principio di affermazione della libertà e della separazione dall'altro.
Il principio relazionale, rappresentato dalla madre e dalla capacità di innescare uno stile di attaccamento con attenzione all'affettività e al legame, attiva una modalità affettiva che mette in figura in particolar modo l'area della relazione, intesa come accoglienza, protezione, legame, calore, soddisfazione del bisogno. Si caratterizza per la valorizzazione di comportamenti che favoriscono l'appartenenza, considerata come fonte di sicurezza e di possesso.
Tale principio tende a dar vita ad una relazione simile a quella della primissima infanzia che vede il bambino dominato da sentimenti di onnipotenza primaria (Winnicott, 1970): il bambino, durante i primi mesi di vita, forma una totalità indistinta con la madre, non ha ancora acquisito un senso di differenziazione da lei e dalla realtà esterna, lui è il mondo e il mondo è tutto nelle sue braccia.
In questa situazione la madre alimenta l'onnipotenza rispondendo prontamente ai bisogni del bambino nel momento in cui essi insorgono (es. se il bambino ha fame, la madre "sente" tale esigenza e pone il seno; il bambino esperirà la fantasia di aver creato lui stesso il seno).
L'intensità di tale rapporto può essere talmente forte, confusivo che crea l'illusione che la vita non sia là fuori nel mondo, ma solo all'interno di quel legame. Alla funzione materna di costruzione e mantenimento di uno spazio affettivo, di soddisfacimento dei bisogni si affianca la funzione paterna, che pone dei limiti e spinge il figlio all'esplorazione.
Il padre è colui che provoca la prima ferita, interrompendo la relazione madre-bambino basata sulla confluenza, proponendo una direzione e una prospettiva.
Principio di affermazione della libertà e della separazione dall'altro
Il principio di affermazione della libertà e della separazione dall'altro è la modalità relazionale che caratterizza lo stile paterno, tende alla rottura delle situazioni di equilibrio e di stasi, spinge l'individuo all'affermazione di sè stessi e della propria autonomia. E' legato al bisogno di superare gli ostacoli, riuscire, scegliere, marcare la differenza. E' una modalità relazionale che si caratterizza per la valorizzazione di comportamenti che favoriscono la differenziazione.
Nel ciclo di relazione (fig.1) corrisponde alla fase in cui l'individuo dopo aver completato un'esperienza che vede soddisfatto il proprio bisogno, la simbolizza e la assimila all'interno del proprio confine di contatto, includendola nella propria identità, in modo stabile e persistente. L'intersoggettività dell'identità vede i due principi antagonisti nella costruzione interiore di un IO e un TU.
Il tu è altro, colui che è diverso da me, rappresenta il confine, il limite e la norma. Ogni volta che esploriamo l'ambiente, percepiamo e ci scontriamo con la soggettivià altrui. Nel Ciclo di Relazione, i due principi regolatori sono interconnessi, momenti di attaccamento e relazione si alternano a momenti di separazione ed eplorazione, nell'incessante bisogno di affermare se stessi senza perdere il legame con l'altro.
Il padre ricopre nella strutturazione della personalità u ruolo complementare a quello materno, le ricerche più recenti sottolieano l'importanza della figura paterna come elemento di integrazione psichica del bambino fin dalla nascita.
La percezione e l'assimilazione delle due modalità relazionali ed emotive, quella materna e quella paterna, permette al bambino di differenziare e integrare la propria immagine emotiva e confrontarsi con l'altro diverso da sè.
Se manca il padre o la sua rappresentazione, manca lo scambio e il confronto sulla visone della vita, e conseguentemente la persona non sviluppa l'allenamento alla capacità di giudizio e di scelta (Menditto, 2006, 83).
Molti studiosi di scienze sociali denunciano l'assenza della figura paterna tradizionale, detentore del carattere normativo dell'istituzione familiare, ma i padri continuano ad esserci in modo diverso, e i ragazzi della III E, dell'Istituto comprensivo Largo Oriani di Roma, attraverso il questionario "Noi e i Grandi", provano a descrivere il ruolo dei loro genitori.
Noi e i Grandi
Il questionario "Noi e i Grandi", elaborato da tutta la classe III E, dell'Istituto comprensivo Largo Oriani di Roma, è composto da 22 domande a risposta aperta. Si pone l'obiettivo di descrivere l'immagine e il ruolo dei genitori moderni, delle maestre e la percezione di adeguatezza della struttura scolastica.
Il principio relazionale e il principio di affermazione della libertà e della separazione dall'altro sono associati rispettivamente alle dimensioni gradevolezza (altruismo, accoglienza, prendersi cura, dare supporto e motivo) e coscienziosità (competenza, ordine, senso del dovere, impegno).
I termini cosienziosità, gradevolezza, ostilità fanno riferimento alle cinque dimensioni fondamentali utilizzate dal "BFQ" (BFQ, Caprara et al., 1993) per la descrizione e la valutazione della personalità di ogni individuo.
Dai questionari emerge come la famiglia di appartenenza è percepita come luogo privilegiato di accudimento e di protezione....
E' possibile approffondire l'argomento su sefapformazione.it
libro "Costruire insieme è possibile" Antonia La Porta
commenta questa pubblicazione
Sii il primo a commentare questo articolo...
Clicca qui per inserire un commento