Dott.ssa Rosaria Nocera

Dott.ssa Rosaria Nocera

Psicologa, Psicoterapeuta

Come reagire avendo un genitore ammalato

Gentilissimi dottori, da quasi 8 anni vivo con mia madre ammalata di cui mi occupo soltanto io pur avendo una sorella che con il pretesto di vivere a Roma, io sono a Palermo, non è stata mai presente. Io non ce la faccio più, mi chiedo se non sarebbe meglio non esserci più, poi però penso che la mia vita non può finire così.
Cosa posso fare? Mi sento troppo male

Gentile utente,

Il peso che porta sulla spalle è di certo gravoso. Altrettanto gravosa la solitudine in cui versa. Dalle sue parole sembrerebbe che la sua vita sia tutta spesa nella cura di sua madre. Ad ogni modo, se sente di non farcela più e comincia a fare "cattivi" pensieri forse è il caso di chiedere aiuto. Un sostegno psicologico può aiutarla a gestire al meglio questa difficile situazione e a non dimenticare di vivere la propria vita. Spero di essere stata di aiuto. Cordiali saluti

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaSilvia Foschetti

Psicologa, Psicoterapeuta - Firenze

  • Disturbi di personalita'
  • Problematiche legate all'autostima
  • Disturbi alimentari
  • Gruppi di terapia breve per potenziare le abilita' relazionali
  • Psicoterapia e sostegno psicologico alla coppia
  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • Attacchi di Panico
  • Cura degli attacchi di panico
  • Ansia
  • Consulenza e Terapia di Coppia
  • Depressione
  • Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
  • EMDR
  • Percorsi di elaborazione del lutto
  • Autostima adolescenza
  • Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
  • Disagi esistenziali, blocchi evolutivi, superamento eventi stressanti/traumatici
  • Comunicazione assertiva
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Fobie (claustrofobia, agorafobia..)
  • Counseling
VAI ALLA SCHEDA