Dott.ssa Silvia Perrone

leggi (4)

Dott.ssa Silvia Perrone

Psicologo, Psicoterapeuta

informazioni di contatto

Via Salesiani, 15 - 73100 Lecce (LE)

Tel: +393491562893

presentazione

Sono una Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Neuroscienze Cliniche che lavora a Lecce da 23 anni nell’ambito della valutazione, diagnosi e cura del disturbo psichico ed emotivo. Ho vinto nel 2002 il primo premio per la Ricerca in Psicoterapia organizzato dalla Associazione di Psicologia Cognitiva. Dirige PSINEURO – Istituto di Neuroscienze Cliniche; Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Schema Therapy, docente in master post laurea di secondo livello in collaborazioone con ADSUM (Ente di Formazine riconoosciuto dal MIUR).

Sono Membro del Comitato Scientifico “Advanced Center for Hermeneutics and Applied Phenomenology”, Università del Salento. Vice direttore della rivista scientifica Philosophical Interception.

Ho fondato l’Associazione di Psicologia Cognitiva Integrata: PSYI (di cui è stata presidente dal 2014 fino al 2022), specializzata in terapia cognitivo comportamentale, neuroscienze cliniche, mindfulness, schema therapy e EMDR. Specializzata nel trattamento delle Patologie Compulsive (dipendenze) e disturbi dell’alimentazione, disturbi d'ansia e depressione.

Presidente e fondatrice dell’ Ass. SATI Onlus per la diffusione della Mindfulness, Istruttrice Mindfulness, guida fin dal 2011 il Gruppo Mindfulness Lecce.

Ho lavorato in qualità di psicologa presso la Comunità di Riabilitazione e Assistenza Psichiatrica del CSM di Campi Salentina (Le), DSM, Asl Lecce (2014); dal 2000 fino al gennaio 2014 presso il Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi del Comportamento Alimentare, DSM, ASL di Lecce; È stata consigliere nazionale della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SIS-DCA) 2008-2011; Direttore scientifico del Master sui Disturbi dell’Alimentazione e l’Obesità (edizione 2010);

Ho conseguito la specializzazione  in psicoterapia cognitivo comportamentale nel 2002, presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) e nel 2012 il titolo di  Istruttore Mindfulness (meditazione di consapevolezza). Si è specializzata nel trattamento delle “Nuove Dipendenze” presso la Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive (Siipac).  Tutor  per le attività di ricerca presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva, anno 2007- 2011 (APC-Lecce); Ha collaborato con l’Ass. Salomè  (2000/2010)  per i programmi di prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare e del disagio nell’infanzia e nell’adolescenza;

Organizza corsi di formazione per la meditazione di consapevolezza, laboratori di meditazione di consapevolezza per la riduzione dello stress (MBSR) e percorsi di terapia cognitiva basati sulla mindfulness (MBCT) e la Mindfulness Based Schema Therapy. 

leggi altro

Approccio

Il mio approccio è di tipo cognitivo comportamentale integrato alla mindfulness, alla schema therapy e alle neuroscienze e l' EMDR.

leggi altro

aree di competenza

  • Consulenza e psicoterapia

Non importa chi sei, non importa cosa hai fatto, non importa da dove sei venuto, tu puoi sempre cambiare, diventa la migliore versione di te stesso. (cit. M.)

Formazione professionale

Specializzata dal 2002 in Psicoterapia cognitivo comportamentale (4 anni di specializzazione)

Specializzata in dipendenze e Patologie Compulsive (2012, SIIPAC, Bolzano, master di 1 anno, secondo Livello)

Specializzata in Mindfulness Professional Training (1 anno di master di II livello, 2011)

Schema Therapy (Training di livello standard, 2014 e certificazione internazionale 2017)

Neuroscienze Cliniche e Motorie (master secondo livello 2019/2020, Università La Cattolica, Brescia)

Neuroestetica (master secondo livello, 110/110 e lode, 2023, facoltà di Medicina, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma)

leggi altro

Ambiti di intervento

Psicoterapia

Neuropsicologia

Neuroscienze

Adulto e Anziano

 

leggi altro

Disturbi trattati

Disturbi d'Ansia

Disturbio Ossessivo Compilsivo

Dipendenze da sostanze e comportamentali

Disturbi dell'Alimentazioone e della Nutrizione

Depressione

Demenze

Malattie neurodegenerative

leggi altro

Tipologia di interventi

Programmi di trattamento specifici per ogni disturboo basati sulle evidenza scientifica

Terapia cognitivo comportametale

Biofeedback

Stimolazione transcranica magnetica ed elettrica

Trattamenti per le fobie con realtà virtuale, VR, Metaverso.

Schematherapy

EMDR

Terapia familiare

Terapia di coppia

leggi altro

Esperienze lavorative

Ho lavorato per 14 anni in un Centro pubblico per la Diagnosi e la Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare (2000-2014) con un approccio multidisciplinare e multiprofessionale in regime di day hospital e ambulatoriale. In questi anni ho dedicato molto tempo alla ricerca e ho vinto il primo premio per la Ricerca in Psicoterapia dall'Associazione di Psicologia Cognitiva. Ho poi lavorato per alcuni mesi in una CRAP (ASL) per la riabilitazione e l'assistenza psichiatrica. Ho proseguito dal 2015 con la professione privata, ho fondato l'associazione di Psicoterapia Cognitiva Integrata, l'Associazione SATI Onlus per la diffusione della Mindfulness, l'Unità di Neuropsicologia e Neuroscienze del Poliambulatorio Calabrese (2017-2020), ho iniziato una collaborazione con l'istituto di Scienze Cognitive come Editor e curo la traduzione italiana di alcuni testi scientifici, collaboro con l'Università del Salento per la ricerca in Filosofia della mente e neuroscienze. 

Ho fondato nbel 2023 PSINEURO: istituto di Neuroscienze Cliniche. Collaboro con l?università del Salento, Filosofia della Mente. Lavoro con impegno da 23 anni, continuo a studiare per il piacere della ricerca e della conoscenza sempre con la stessa passione.

leggi altro

Partecipazioni

2017

·      La neurobiologia della terapia focalizzata sull’attaccamento, di J. Baylin e D. Huges a cura di Silvia Perrone, ISC Editore, 2017.

·      Ego State therapy, Interventi basati sugli stati dell’Io, di R. Shapiro a cura di Silvia Perrone, ISC Editore, 2017.

2016

·      “Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per pazienti oncologici” di Trish Bartley, a cura di S. Perrone, settembre 2016, ISC Editore.

·      La Scienza e l’Arte della Psicoterapia di Allan N. Schore, a cura di S. Perrone, ISC Editore, 2016;


·      “Mindfulness e Schema Therapy, guida pratica” di Michielin van Vreesvijk, a cura di S. Perrone, ISC Editore, settembre 2016;

2007

·      “Impulsività in Psichiatria”, W.Santamato, F. Margari, C. Renna, S. Perrone, P. De Luca, G. Punzi; rivista di Psichiatria in Puglia e Basilicata, Anno XIII N° 19, 2007.


·      “Sexual Addiction: dalla diagnosi al trattamento”, S. Perrone, rivista di Psichiatria in Puglia e Basilicata, Anno XIII N° 19, 2007.

 

2005

·      “Il discontrollo degli impulsi in soggetti affetti da disturbo dell’alimentazione”, (W. Santamato, C.Renna, S. Perrone, M. Marotta, P. De Luca, F. Margari), rivista di Psichiatria in Puglia e Basilicata, Anno XI N° 17, 2005.

2002

·      “Gli strumenti psicometrici per pazienti e familiari”, (Silvia Perrone). Pubblicato su Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, pp.90-92.

 

·      “Il caso di Elena – Il caso di Camilla. Trattamento integrato multidisciplinare in day hospital: risorse e limiti”, (C. Renna, S. Perrone e coll.). Pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, pp. 109-114.

 

·      “Efficacia della Terapia Psicoeducazionale in un Programma di Trattamento Integrato Multidisciplinare in day hospital per pazienti con disturbo del comportamento alimentare”, (Silvia Perrone, Caterina Renna). Pubblicato su Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze, Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, pp.176-182.

 

·      Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze”, Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002.

 

·      “Epidemiologia dei DCA: analisi di una popolazione scolastica”, (M. Cuzzolaro, C. Renna, S. Perrone e coll.), abstrac pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, pp.243.

 

·      “Parents of Adolescents with Eating Disorders in Italy: Circumplex Model and Faces III”, (C. Renna, S. Perrone, D. Olson e coll.). Abstrac pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, p. 267.

·      Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, pp. 278-279. 

·      “Il corpo femminile visto dai media: analisi dei dati presenti in alcune riviste italiane”, (P. Calò, C.

·      Renna, S. Perrone, A. Rango), Alimenti e Comportamenti, periodico scientifico: nutrizione,

·      disordini dell’alimentazione, obesità; Anno 1, N° 1, 2003.

 

1999

·      “Progetto Operativo, caratteristiche della popolazione afferita nei primi cinque mesi, follow-up a breve termine di soggetti in trattamento integrato”. (C. Renna, S. Perrone, e coll.) Pubblicato su “Bulimia Nervosa” . A cura di R. Ostuzzi, B. Bawer e coll. SISDCA, 1999.


·      “La Valutazione Psicometrica nei Disturbi del Comportamento Alimentare quale importante momento di Comprensione e Progettazione della risposta terapeutica: Analisi di un Campione.” (S. Perrone, C. Renna, e coll.) Bulimia nervosa. Vicenza, 28- 30 Ottobre 1999.

·      “Difficoltà a stabilire una relazione terapeutica in un caso di Bulimia Multimpulsiva” (C. Renna, S.

·      Perrone e coll.) Bulimia nervosa. Vicenza, 28-30 Ottobre, 1999

 

 

 

 

 

 

 

 

 

leggi altro

costo servizi

Descrizione servizio Prezzo
colloquio psicologico Da € 60.00
psicoterapia individuale Da € 60.00
terapia di coppia Da € 70.00
valutazione neuropsicologica Da € 60.00
terapia di gruppo Da € 30.00
psicoterapia e neuromodulazione Da € 70.00

pubblicazioni

Partecipazione con lavori e pubblicazioni scientifiche a congressi e corsi di formazione

1999

“Progetto Operativo, caratteristiche della popolazione afferita nei primi cinque mesi, follow-up a breve termine di soggetti in trattamento integrato”. (C.Renna, S. Perrone, e coll..) Pubblicato su “Bulimia Nervosa” . A cura di R.Ostuzzi, B.Bawer e coll. SISDCA pp502-509, 1999.
“Il Colloquio Motivazionale come fase preliminare al trattamento dei Disturbi del comportamento Alimentare” (S. Perrone, C. Renna). XLI Congresso Nazionale. Società Italiana di Psichiatria. Bari, 25-29 Aprile 1999. “La Valutazione Psicometrica nei Disturbi del Comportamento Alimentare quale importante momento di Comprensione e Progettazione della risposta terapeutica: Analisi di un Campione.” (S.Perrone, C.Renna, e coll.) VI Corso Nazionale di Aggiornamento. Bulimia nervosa. Vicenza, 28- 30 Ottobre 1999.

“Difficoltà a stabilire una relazione terapeutica in un caso di Bulimia Multimpulsiva” (C. Renna, S. Perrone e coll.) VI Corso Nazionale di Aggiornamento. Bulimia nervosa. Vicenza, 28-30 Ottobre 1999.

2000

“La psicoeducazione nell’ambito del disturbo del comportamento alimentare all’interno di un trattamento integrato”, (S. Perrone, C. Renna), 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia. Roma, 23-27 Febbraio 2000.


“Il programma di trattamento integrato per i disturbi del comportamento alimentare” (C. Renna, S. Perrone) 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia. Roma, 23-27 Febbraio 2000. “Analisi e valutazione dei cambiamenti in seguito a sette mesi di Terapia Cognitivo

Comportamentale in un Caso di Disturbo del Comportamento Alimentare NAS”, (S.Perrone) Congresso SITCC 16-19 Novembre 2000, Orvieto (Tr).

2001

“Follow up di soggetti affetti da DCA trattati con un programma di trattamento integrato e multidisciplinare” (C. Renna G. Lucarelli, S. Perrone), Congresso Nazionale SIS.DCA, Anoressia, Bulimia, Obesità, Abstract Book, , pg.244-245, Ancona 14/17 Febbraio 2001.
“Disturbi di Personalità e DCA: analisi di un campione prima e dopo un programma di trattamento integrato e multidisciplinare”, (C. Renna G. Lucarelli, S. Perrone, C. Della Gatta), Congresso Nazionale SIS.DCA, Anoressia, Bulimia, Obesità, Abstract Book, , pg.358, Ancona 14/17 Febbraio 2001.
“Aspetti Familiari e DCA: evoluzione delle modalità comunicative, del processo di differenziazione del sé e dei cambiamenti valutati col FMSS e col test di Olson, prima e dopo l’intervento terapeutico”, (C. Renna G. Lucarelli, S. Perrone), Congresso Nazionale SIS.DCA, Anoressia, Bulimia, Obesità, Abstract Book, , pg.359, Ancona 14/17 Febbraio 2001.

2002

“Gli stumenti psicometrici per pazienti e familiari”, (Silvia Perrone). Pubblicato su Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, pp.90-92.

“Il caso di Elena – Il caso di Camilla. Trattamento integrato multidisciplinare in day hospital: risorse e limiti”, (C. Renna, S. Perrone e coll.). Pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, pp. 109-114. “Efficacia della Terapia Psicoeducazionale in un Programma di Trattamento Integrato Multidisciplinare in day hospital per pazienti con disturbo del comportamento alimentare”, (Silvia Perrone, Caterina Renna). Pubblicato su Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze, Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, pp.176-182. “L’efficacia della Psicoeducazione nei disturbi del comportamento alimentare”, (Silvia Perrone, Caterina Renna) Relazione presentata al Forum di Psicologia Cognitivo Comportamentale, organizzato dalla Associazione di Psicologia Cognitiva, Assisi 21/22/23 Marzo 2002. Riconosciuto come migliore lavoro (Primo Premio).
“Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze”, Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002.

“Epidemiologia dei DCA: analisi di una popolazione scolastica”, (M. Cuzzolaro, C. Renna, S. Perrone e coll.), abstrac pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, pp.243.

“Diari di Immaginario”, (M. Marino, S. Quarta, C. Renna, G. Lucarelli, S. Perrone, A. De Filippi) Pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, pp.262.

“Parents of Adolescents with Eating Disorders in Italy: Circumplex Model and Faces III”, (C. Renna, S. Perrone, D. Olson e coll.). Abstrac pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, p. 267.
“Pazienti che interrompono il trattamento: chi sono, perché lo fanno e come stanno”, (C. Renna, P. Calò, R. Melcarne, S. Perrone, e coll.), abstrac pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, p. 277.
“L’utilità della scheda di primo contatto. Caratteristiche della popolazione che ha richiesto una consulenza presso il centro per la cura e la ricerca sui disturbi del comportamento alimentare del DSM, AUSL, Le/1, nell’arco dell’anno 2001”, Abstrac pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, pp. 278-279.
“Follow-up di soggetti affetti da DCA trattati con un programma di trattamento integrato multidisciplinare in regime di day hospital”, (C. Renna, S. Perrone e coll.), abstrac pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, pp. 280-281.

“Il Laboratorio di espressione corporea”, (C. Renna, A. De Filippi, S. Perrone e coll.). Abstrac pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, pp. 282-283.

“Alessitimia e stili di attaccamento nei genitori di soggetti affetti da disturbo del comportamento alimentare”, (C. Renna, S. Bortone, S. Perrone, e coll.). Abstrac pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni,

Giugno 2002, pp. 284- 285.

“Il disturbo dissociativo di coscienza in soggetti affetti da DCA. Un’indagine col DIS.Q”, (C. Renna, S. Perrone, S. Bortone, e coll.), abstrac pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, p. 286. “Emotività espressa ed alessitimia in genitori di soggetti affetti da disturbo del comportamento alimentare”, (C. Renna, S. Perrone, S. Bortone, e coll.), abstrac pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, p. 287-288.
“Terapia psicofarmacologica dei disturbi dell’alimentazione all’interno di un trattamento integrato multidisciplinare in day hospital: uno studio clinico”, (C. Renna, R. Melcarne, P. Calò, S. Perrone) Abstrac pubblicato su “Competenze Multidisciplinari nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Esperienze di integrazione/integrazione di esperienze” Volume degli atti, a cura di Caterina Renna, Silvia Perrone e coll., Editore Manni, Giugno 2002, p. 289-290.

“L’ uso degli psicofarmaci all’interno di un programma integrato multidisciplinare in day hospital per i disturbi dell’alimentazione”, (C. Renna, R. Melcarne, P. Calò, Silvia Perrone, S. Bortone), Vicenza 2002.
“Modello circonflesso di David Olson e Faces III: uno studio su genitori di soggetti affetti da Bulimia Nervosa”, (C. Renna, Silvia Perrone, S. Bortone), Vicenza 2002.
“Disturbo della regolazione affettiva e stili di attaccamento condotto su genitori di soggetti affetti da DCA”, (Caterina Renna, Stefania Bortone, Silvia Perrone), Vivenza 2002.
“Terapia cognitivo comportamentale e terapia psicoeducazionale. Valutazione della loro efficacia nel trattamento integrato e multidisciplinare per i DCA (P. Calò, Silvia Perrone, Caterina Renna), Catania 2002.

2003

“Psicoeducazione e terapia cognitivo comportamentale quali ingredienti di un trattamento integrato e multidisciplinare per i DCA”, (S. Perrone, P. Calò, C. Renna) 8th International Congress on Costructivism and Psycoterapy, Abstract Book, Editors: P. Gaetano e coll., Bari, 2003.
“Follow up di soggetti affetti da DCA trattati con un programma di trattamenti integrato e multidisciplinare”, (C.Renna, S. Bortone, S. Perrone, P. Calò et al). 8th International Congress on Costructivism and Psycoterapy, Abstract Book, Editors: P. Gaetano e coll., Bari, 2003.

“Stili di Attaccamento in soggetti affetti da disturbo del comportamento alimentare e rispettivi genitori”, (C. Renna, P. Calò, S. Bortone, S. Perrone) III Congresso Nazionale SIS.DCA “Tra Certezze e dubbi: questioni aperte sui disturbi del comportamento alimentare”, Brescia, 13/14/15 Novembre 2003.
“Storia di Trauma e livelli di dissociazione nelle pazienti con disturbo dell’alimentazione”, (R. Melcarne, C. Renna, P. Calò, S. Perrone, S. Bortone, S. Raco), III Congresso Nazionale SIS.DCA “Tra Certezze e dubbi: questioni aperte sui disturbi del comportamento alimentare”, Brescia, 13/14/15 Novembre 2003.

“Il corpo femminile visto dai media: analisi dei dati presenti in alcune riviste italiane”, (P. Calò, C. Renna, S. Perrone, A. Rango), Alimenti e Comportamenti, periodico scientifico: nutrizione, disordini dell’alimentazione, obesità; Anno 1, N° 1, 2003.

2004

“Bullyngame, un programma di prevenzione del bullismo”, (S. Perrone e coll.) rivista di Psichiatria in Puglia e Basilicata, Anno X N° 15, Maggio 2004.
“Alessitimia e DCA: rilevanza dei fattori costituzionali ed ereditari”, (C. Renna, S. Perrone, S. Bortone, P. Calò), Alimenti e Comportamenti, periodico scientifico: nutrizione, disordini dell’alimentazione, obesità; Anno 2, N° 3, 2004.

2005

“Progetto Luna: un programma di prevenzione primaria dei disturbi dell’alimentazione basato sui fattori di protezione”, (C. Renna, S. Perrone, S. Bortone, M. Marino), rivista di Psichiatria in Puglia e Basilicata, Anno XI N° 17, 2005.
“Il discontrollo degli impulsi in soggetti affetti da disturbo dell’alimentazione”, (W. Santamato, C.Renna, S. Perrone, M. Marotta, P. De Luca, F. Margari), rivista di Psichiatria in Puglia e Basilicata, Anno XI N° 17, 2005.

“Strategie di prevenzione primaria e secondaria per i DCA. Casi Clinici. Lo psichiatra e lo
psicologo”, Stili di vita e abitudini alimentari dei giovani, Strategie di prevenzione per i disturbi del comportamento alimentare, 19 novembre 2005, Altamura (BA).

2006

“Disturbi del comportamento alimentare: comorbidità e outcome”, Caterina Renna, Silvia Perrone, Maria Marotta, Paola Calò, Serafino De Giorgi), IV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio del Comportamento Alimentare, tenuto a Verona dal 2 al 4 Marzo 2006 dal titolo “Disturbi dell’alimentazione 2006.

“Impulsività e DCA”, (Wanda Santamato, Caterina Renna, Silvia Perrone, Maria Marotta, Paolo De Luca, Francesco Margari, Serafino De Giorgi), IV Congresso Nazionale della
Società Italiana per lo Studio del Comportamento Alimentare, tenuto a Verona dal 2 al 4 Marzo 2006 dal titolo “Disturbi dell’ alimentazione 2006.

“Il parenta bonding instrument. Le dimensioni della cura e della protezione in soggetti affetti da DCA ed i loro genitori”, (Caterina Renna, Silvia Perrone, Maria Marotta, Serafino De Giorgi), IV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio del Comportamento Alimentare, tenuto a Verona dal 2 al 4 Marzo 2006 dal titolo “Disturbi dell’ alimentazione 2006.

“I fattori di rischio nei DCA e i modelli di prevenzione” (Silvia Perrone, Caterina Renna, Alessandro Catucci), XLIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria “Metamorfosi nella Psichiatria Contemporanea”, Pescara, 15-20 ottobre 2006, Raccolta di abstract, a cura di Massimo Giannantonio, Marco Alessandrini, Edizioni Magi, pag. 377- 378, Roma, 2006.

“Nuove frontiere del trattamento le e-terapy”, (Paola Calò, Caterina Renna, Silvia Perrone), XLIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria “Metamorfosi nella Psichiatria Contemporanea”, Pescara, 15-20 ottobre 2006, Raccolta di abstract, a cura di Massimo Giannantonio, Marco Alessandrini, Edizioni Magi, pag. 379-380, Roma, 2006.

2007

“Impulsività in Psichiatria”, W.Santamato, F. Margari, C. Renna, S. Perrone, P. De Luca, G. Punzi; rivista di Psichiatria in Puglia e Basilicata, Anno XIII N° 19, 2007.
“Sexual Addiction: dalla diagnosi al trattamento”, S. Perrone, rivista di Psichiatria in Puglia e Basilicata, Anno XIII N° 19, 2007.

2009

“Fattori che favoriscono e ostacolano il team Multi-disciplinare e Multi-professionale nella cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare”, M. D’Andrea A. Verardo, S. Perrone, Bologna Challenge DCA 2009 organizzato dalla Società Italiana per lo studio del Comportamento alimentare (SISDCA) e l’Associazione Nazionale Dietisti (ANDID).

2010

“New addiction: un disturbo del comportamento coatto?”, M. D’Andrea, A. Verardo, S. Perrone; XV Congresso nazionale SITCC, Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, “Il successo della terapia cognitiva. Come sarà il futuro?”, Milano;
“La terapia cognitiva con pazienti e familiari nel trattamento integrato e multidisciplinare in regime di day hospital”, S. Perrone, volume abstract del XV congresso Sitcc, 3-4 novembre, 2010

 

2013

“Interventi basati sulla mindfulness e sull’accettazione nei disturbi dell’alimentazione: una review sulle ricerche innovative”, S. Perrone, A. Minniti, M. D’Andrea; Convegno organizzato da Pe(n)sa Differente : Lo Stato dell’arte nella prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi dell’alimentazione e l’obesità”, Giugno 2013.

2015

“Aspetti psicologici, fenomenologici, neuroscientifici della Mindfulness”, 19 giugno 2015, Università del Salento.
“Introduzione alla Schema Therapy”, Società Italiana Schema Therapy, 27 Giugno 2015, Hotel Tiziano.

Ha curato la traduzione italiana del testo “Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per pazienti oncologici” di Trish Bartley, pubblicato nel settembre 2016 da ISC Editore.
2016

Ha curato l’edizione Italiana del testo “La Scienza e l’Arte della Psicoterapia di Allan Schore, ISC Editore, settembre 2016;
Ha curato l’edizione italiana del testo “Mindfulness e Schema Therapy, guida pratica” di Michielin van Vreesvijk, ISC Editore, settembre 2016; Mindfulness e Biofeedback per pazienti oncologici, Lecce, 24 ottobre 2017.

2017

“La Meditazione Mindfulness per pazienti affetti da Sclerosi Multipla”, relazione presentata nel seminario dal titolo “Mindfulness e qualità della vita in pazienti affetti da Sclerosi Multipla”, Lecce, 18 Marzo 2017

Le Complicanze Psicologiche nella Sindrome Fibromialgica e la psicoterapia di terza generazione”, relazione presentata nel convegno “Sindrome Fibromialgica, trattamento integrato e nuove prospettive terapeutiche”, Lecce 13 Maggio 2017.

“La neurobiologia della terapia focalizzata sull’attaccamento, di J. Baylin e D. Huges a cura di Silvia Perrone, ISC Editore, 2017.

“Ego State therapy, Interventi basati sugli stati dell’Io, di R. Shapiro a cura di Silvia Perrone, ISC Editore, 2017.

leggi altro

ultime domande e risposte

travestimento

Salve sono Emy sono vari anni fin da ragazza che ho avuto tendenze bsx e usando i panni di mia sorella...con il tempo sposandomi e avendo famiglia questa passione non e scomparsa. Anzi ultimamente... [ ... ]

2 risposte

leggi

Blocco nel contattare una psicologa

Salve, da diversi mesi ho il numero di una psicologa, che mi è stato dato da una mia conoscente, anche lei psicologa, cui avevo chiesto a chi potessi rivolgermi. Ho capito, però, di avere un forte... [ ... ]

11 risposte

leggi

Perchè non mangia all'asilo?

Buonasera sono mamma di un bimbo di quasi 5 anni primo anno di asilo.L'inserimento è stato più lungo del normale.Diffidenza nella maestra,nello stare con i bimbi nel fare le attività di... [ ... ]

7 risposte

leggi
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia col n. 1491 dal 2000

Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.

whatsapp

Hai avuto un appuntamento con Dott.ssa Silvia Perrone?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

Dott.ssa Silvia Perrone non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online