Mia madre soffre di depressione da 5 anni.

Buongiorno, mia madre, 65 anni, soffre di depressione da 5 anni. Alterna periodi in cui sta meglio (mai bene) a periodi veramente critici. Da 4 anni è seguita dal servizio di psichiatria ed ha cambiato molte volte la terapia ma senza nessun beneficio. Da 2 anni si è associato anche uno stato d'ansia che cerca di controllare con le benzodiazepine. Ora, da più di tre mesi, non riesce più a gestire la situazione. Si sveglia e già prende 2mg di tavor,dopo due o tre ore prende 1 mg di en. In più sta assumendo sertralina 100 mg e lyrica. La sera prende halcion per dormire e negli ultimi giorni le è capitato di prenderla anche di giorno. Il suo unico desiderio è dormire. Piange tutto il giorno, senza motivo scatenante.Dice di avere costantemente un peso al petto. Non esce più di casa, non riesce a fare i mestieri. Ogni due settimane va a controllo dalla psichiatra che ogni volta le “aggiusta“ la terapia ma senza nessun risultato. Per la prima volta in 5 anni sono veramente preoccupata. Non so come aiurarla e credo che abbia una dipendenza da benzodiazepine che però non le fanno più effetto. Grazie per l'attenzione

Il mio consiglio è andare con qualche altro componenti della famiglia, se c è, a parlare con la psichiatra e decidere un intervento diverso o perlomeno capire meglio la diagnosi e prognosi e come attivarsi la famiglia. La collaborazione con il servizio è fondamentale ma a partire da una richiesta di ascolto incisiva. La mamma deve sapere che fate questi passi e poi occorre coinvolgere anche lei. Certe patologie sono croniche ma si può fare e stare molto meglio di così con terapia ma anche sostegno psicologico e attività creative o in certi casi comunità. Auguri

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaVilma Isardi

psicologa psicoterapeuta specialista in terapia breve strategica - Firenze

  • Cura degli attacchi di panico
  • Ipnosi
  • Terapia di coppia e conflitti nei rapporti coniugali
  • Psicoterapia Breve Strategica
  • Disturbi legati all'abuso di internet
  • Trattamento dei traumi con tecnica E.M.D.R.
  • Ossessioni e compulsioni
  • I disturbi depressivi
  • Problematiche legate all'autostima
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • EMDR per il trattamento di grandi traumi o piccoli eventi stressanti
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Fobie (claustrofobia, agorafobia..)
  • Problemi relazionali
VAI ALLA SCHEDA