Dott. Valerio Rubino

Dott. Valerio Rubino

psicologo, psicoterapeuta, sessuologa, emdr

Psiche & Sport: cosa sapere

RIASSUNTO

In questo breve articolo verrà discussa l’utilità del Mental Training nella pratica sportiva passando in rassegna l’evoluzione delle teorie che ne sostengono i metodi. Particolare attenzione verrà data al più recente paradigma validato dalle scienze cognitive denominato “Third Wave”  tradotto dall’inglese “Terza Onda”  su cui si stanno concentrando le attuali ricerche scientifiche e che sembra offrire ad oggi risultati significativi in termini di ottimizzazione della performance sportiva.

Questo paradigma annovera al suo interno diversi approcci quali, tra i più noti e rilevanti, quello della Acceptance and Commitment Therapy ACT, della Dialectical Behavior Therapy  DBT (Linehan, 1993a, 1993b) e della Mindfulness-Based Cognitive Therapy  MBCT (Segal, Williams, and Teasdale, 2002); offre inoltre importanti affinità e possibilità di integrazione con l’approccio Post Razionalista (Guidano, 1988). L’utilità del Mental Training secondo l’approccio Third Wave è stata dimostrata da numerosi trial randomizzati controllati sia in ambito clinico che sportivo. Lo stretto legame tra questo orientamento ed il mondo dello sport si realizza in considerazione delle analogie esistenti fra i concetti di attenzione, consapevolezza e stato di prestazione ottimale.


INTRODUZIONE

Allo scopo di ottimizzare la prestazione atletica sono stati sviluppati a partire dagli anni 70’ molteplici programmi di preparazione mentale. Tali programmi incorporano strategie di tipo cognitivo-comportamentale che comprendono goal-setting , tecniche di imagery e self-talk , metodiche di autoregolazione dell’arousal, allenamento della concentrazione e gestione dello stress. Queste tecniche miravano così a ristrutturazioni cognitive caratterizzate dalla modificazione dei pensieri considerati disfunzionali alla prestazione e, attraverso graduali esposizioni, alla riduzione dell’attivazione emotiva mal adattiva.

Il paradigma Third Wave  il quale supporta gli orientamenti cosiddetti di terza generazione  presenta un assunto diverso, secondo il quale pensieri e sentimenti non necessitano di cambiare per modificare i comportamenti, ma di venir percepiti, integrati all’esperienza presente ed accettati, seppur nella loro spiacevolezza.


COME NEGLI ANNI SI È EVOLUTA LA TEORIA SULLA PREPARAZIONE MENTALE


Sin dai primi modelli degli anni 70’, le strategie di intervento in psicologia dello sport hanno fatto riferimento principalmente alle teorie e tecniche di orientamento cognitivo-comportamentale. Questa corrente di pensiero ha subito nel corso degli anni un naturale processo evolutivo che può essere schematizzato in tre periodi: il comportamentismo (Watson, Skinner, Wolpe, Lazarus, ecc.), il cognitivismo razionalista (Beck, Ellis, Bandura, Mahoney, ecc.) e, infine, il cognitivismo post razionalista ed il neobehaviorismo, caratterizzati entrambi da una maggiore attenzione alle emozioni e all’utilizzo di modelli di integrazione ed accettazione. I convenzionali modelli di Mental Training del cognitivismo di seconda generazione, denominato standard, sono basati sull’assunto che sia necessario che l’atleta apprenda strategie mirate per aiutarlo a riflettere in maniera più logica e razionale, e che questo determinerà “a cascata” cambiamenti emotivi e comportamentali in grado di migliorarne sensibilmente la prestazione.

Diversi autori hanno recentemente evidenziato alcuni limiti di questo approccio teorico. Daw e Burton (1994), Holm, Beckwith, Ehde e Tinius (1996), Maynard, Smith e Warwick-Evans (1995), Murphy e Woolfolk (1987) Weinberg, Seabourne e Jackson (1981) sono solo alcuni dei ricercatori che applicando le tecniche di mental training secondo la concezione classica non hanno riscontrato alcun miglioramento della prestazione sebbene abbiano rilevato un abbassamento dell’ansia. Vi sono ulteriori studi che hanno evidenziato che le tradizionali tecniche di mental training mirate al controllo dei processi interni, attraverso tecniche di self-talk, di imagery e di regolazione dell’attivazione, potrebbero persino danneggiare la prestazione, la quale invece richiede un’attenzione diretta verso elementi correlati al compito e ben orientata al presente su elementi esterni contingenti del momento, piuttosto che un’attività cognitiva auto-giudicante e orientata al futuro (Sbrocco e Barlow, 1996). Alcuni autori, di conseguenza, hanno sottolineato la necessità di concettualizzare nuovi modelli di preparazione mentale che si basino su un’accettazione consapevole da parte dell’atleta delle proprie cognizioni, emozioni e sensazioni fisiche, anche spiacevoli, poiché tali stati si associano naturalmente alla prestazione e spesso non hanno necessità di essere modificati od eliminati.

Questo richiede, da parte dell’atleta, lo sviluppo di una capacità di consapevolezza delle proprie esperienze interiori attraverso un ascolto curioso, benevolo ed auto compassionevole. Una modalità di intervento alternativa, dunque, non mirata al controllo e alla riduzione delle esperienze negative, bensì allo sviluppo di un’attenzione consapevole, ben orientata al presente e di tipo non giudicante. In tal modo, sensazioni, emozioni e pensieri anche spiacevoli possono venir accettati in quanto parte dell’esperienza quotidiana, e non controllati o ridotti attraverso tentativi di “deviazione” dell’attenzione. Alla luce di queste considerazioni Gardner e Moore (2004a, 2004b) hanno proposto un programma basato su tecniche di mindfulness che mira a sviluppare nell’atleta un particolare tipo di attenzione consapevole orientata all’esperienza presente, intenzionale e non giudicante. La mindfulness, intesa come tecnica di tipo meditativo, ha avuto negli ultimi anni un utilizzo in ambito clinico per il trattamento della depressione (Segal, Williams e Teasdale, 2002), dei disturbi di personalità (Linehan, Cochran e Kehrer, 2001), delle dipendenze, dello stress (Kabat-Zinn, 1994), dei disturbi da attacco di panico (Miller, Fletcher e Kabat-Zinn, 1995) e dell’ansia generalizzata (Roemer e Ostillo, 2002).

La parola mindfulness indica uno stato mentale che ha a che fare con particolari qualità dell’attenzione e della consapevolezza che possono essere coltivate e sviluppate attraverso la meditazione. Una consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione allo svolgersi dell’esperienza momento per momento: a) con intenzione; b) nel presente; c) in modo non giudicante.

Lo sviluppo di un’attenzione mindful richiede una particolare abilità di auto-osservazione da parte del soggetto che va acquisita attraverso una pratica regolare di esercizi di tipo meditativo. In ambito sportivo, diversi psicologi ed allenatori hanno da tempo intuito il significato della minfulness e delle implicazioni derivanti da tale concetto. Per esempio Bob Rotella, uno dei maggiori esperti di psicologia dello sport applicata al golf, ha sottolineato come il golfista debba rimanere ben orientato al presente, accettare qualsiasi evento senza giudicarlo e mantenere un focus attentivo sul ritmo di gioco (Rotella e Cullen, 2004).

Dean Smith and Mike Krzyzewski, allenatori di basket, riconoscevano l’importanza per l’atleta di essere focalizzato sul presente e orientato al processo piuttosto che al risultato, nonché di mantenere un atteggiamento “meditativo” rispetto agli eventi incontrollabili (Blythe, 2006). Gli stimoli esterni ed interni che giungono alla consapevolezza è importante che vengano percepiti, ma non valutati in termini di positività o negatività.

Secondo questa prospettiva, i tradizionali approcci di preparazione mentale, piuttosto che favorire un’attività integrativa di tipo meta-cognitivo ben orientata al presente e non giudicante, interferiscono con la necessità di avere un’attenzione libera e fluttuante e quindi sulla possibilità di eseguire in modo automatico le abilità apprese, di rispondere in modo adeguato agli stimoli ambientali e di mantenere un’attenzione ben focalizzata sugli elementi importanti della prestazione. Negli ultimi anni sempre più studi  trial controllati randomizzati  stanno dimostrando l’efficacia degli approcci Third Wave nel migliorare la consapevolezza, l’attenzione e alcuni aspetti prestativi (Gardner e Moore, 2006, 2007; Moore, 2009; Schwanhausser, 2009).


CONCLUSIONI


L’efficacia dell’approccio Third Wave in ambito sportivo ha aperto prospettive nuove e promettenti. Lo sviluppo nell’atleta di una maggiore consapevolezza e accettazione delle sensazioni, delle emozioni e dei pensieri personali appare un progetto importante al fine del miglioramento oltre che della performance sportiva anche della qualità di vita dell’atleta in un dimensione più ampia. È necessario in tal senso considerare che questo paradigma sia da intendersi non una tecnica bensì un meta modello  nonché uno stile di vita  non escludente bensì integrabile, con le dovute cautele, ai classici programmi di allenamento delle abilità mentali, starà all’operatore esperto in psicologia dello sport avere l’accortezza di apportare opportune modifiche secondo il carattere, le competenze ed il sistema valoriale propri e dell’atleta. Rimane ad ogni modo di fondamentale importanza l’effettuazione preliminare di un corretto assessment, allo scopo di evidenziare problematiche cliniche e sub-cliniche che potrebbero richiedere altri tipi di intervento specialistico.


BIBLIOGRAFIA

 American Psychiatric Association; Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, DSM IV  TR; Masson, 2001.
 Bara B.; Nuovo Manuale di Psicoterapia Cognitiva Vol. 1-2-3; Bollati Boringhieri, 2005.
 Carcione A., Falcone M., Magnolfi G., Manaresi F.; La funzione metacognitiva in psicoterapia: Scala di Valutazione della Metacognizione (SvaM); Psicoterapia 9, 91-107, 1997.
 Fonagy Peter; Target Mary; Attaccamento e funzione riflessiva; Raffaello Cortina, 2001.
 Gardner, F. L, & Moore, Z. E. (2004a). A mindfulness-acceptance-commitment-based approach to athletic performance enhancement: Theoretical considerations. Behavior Therapy, 35, 707-723.
 Gardner, F. L., & Moore, Z. E. (2004b). The multi-level classification system for sport psychology (MCS-SP). The Sport Psychologist, 18, 89-109.
 Gardner, F. L., & Moore, Z. E. (2006). Clinical sport psychology. Champaign, IL: Human Kinetics.
 Gardner, F. L., & Moore, Z. E. (2007). The psychology of enhancing human performance: The Mindfulness-Acceptance-Commitment (MAC) approach. New York: Springer Publishing.
 Gramaccioni, G., e Robazza, C. (2008). Psicologia clinica dello sport: Un modello multidimensionale. Giornale Italiano di Psicologia dello Sport, 3, 28-31.
 Guidano V.F., Complexity of the self, Guilford, New York, 1987. [Ed. it.: La complessità del Sé, Bollati Boringhieri, Torino, 1988].
 Lambruschi F., Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva. Procedure di assessment e strategie psicoterapeutiche, Bollati Boringhieri, Torino, 2009.
 Hayes, S. C., Strosahl, K., & Wilson, K. G. (1999). Acceptance and commitment therapy: An experiential approach to behavior change. New York: Guilford Press.
 Holm, J. E., Beckwith, B. E., Ehde, D. M., & Tinius, T. P. (1996). Cognitive-behavioral interventions for improving performance in competitive athletes: A controlled treatment outcome study. International Journal of Sport Psychology, 27, 463-475.
 Kabat-Zinn, J. (1994). Wherever you go, there you are: Mindfulness meditation in everyday life. New York: Hyperion.
 Linehan, M. M., Cochran, B. N., & Kehrer, C. A. (2001). Dialectical behavior therapy for borderline personality disorder. In D. H. Barlow (Ed.), Clinical handbook o psychological disorders (3rd ed, pp. 470-522). New York: Guilford Press.
 Maynard, I. W., Smith, M. J., & Warwick-Evans, L. (1995). The effects of a cognitive intervention strategy on competitive state anxiety and performance in semiprofessional soccer players. Journal of Sport and Exercise Psychology, 17, 428-446.
 Miller, J. J., Fletcher, K., & Kabat-Zinn, J. (1995). Three-year follow-up and clinical implications of a mindfulness meditation-based stress reduction intervention in the treatment of anxiety disorders. General Hospital Psychiatry, 17, 192-200.
 Moore, Z. E. (2009). Theoretical and empirical developments of the Mindfulness-Acceptance- Commitment (MAC) approach to performance enhancement. Journal of Clinical Sports Psychology, 4, 291-302.
 Murphy, S. M., & Woolfolk, R. (1987). The effects of cognitive intervention on competitive anxiety and performance on a fine motor skill accuracy task. International Journal of Sport Psychology, 18, 152-166.
 Nardi B.; Costruirsi; Franco Angeli, 2007.
 Purdon, C. (1999). Thought suppression and psychopathology. Behaviour Research and Therapy, 37, 1029-1054.
 Robazza, C., Bortoli, L., Gramaccioni, G. (1994). La preparazione mentale nello sport. Roma: Luigi Pozzi.
 Roemer, L., & Orsillo, S. M. (2002). Expanding our conceptualization of and treatment for generalized anxiety disorder: Integrating mindfulness/acceptance-based approaches with existing cognitive-behavioral models. Clinical Psychology: Science and Practice, 9, 54-68.
 Rotella, B., & Cullen, B. (2004). The golfer!s mind: Play to play great. New York: Free Press.
 Sbrocco, T., & Barlow, D. H. (1996). Conceptualizing the cognitive component of sexual arousal: Implications for sexuality research and treatment. In P. M. Salkovskis (Ed.), Frontiers of cognitive therapy (pp. 419-449). New York: Guilford Press.
 Schwanhausser, L. (2009). Application of the Mindfulness-Acceptance-Commitment (MAC) protocol with an adolescent springboard diver: The case of Steve. Journal of Clinical Sports Psychology, 3, 377-396.
 Segal, Z. V., Williams, J. M. G., & Teasdale, J. D. (2002). Mindfulness-based cognitive therapy for depression: A new approach to preventing relapse. New York: Guilford Press.
 Wegner, D. M., Shortt, J. W., Blake, A. W., & Page, M. S. (1990). The suppression of exciting thoughts. Journal of Personality and Social Psychology, 58, 409-418.
 Wegner, D. M., & Zanakos, S. (1994). Chronic thought suppression. Journal of Personality, 62, 615-640.
 Weinberg, R. S., Seabourne, T. G., & Jackson, A. (1981). Effects of visuo-motor behavior rehearsal, relaxation, and imagery on karate performance. Journal of Sport Psychology, 3, 228-238.

commenta questa pubblicazione

Sii il primo a commentare questo articolo...

Clicca qui per inserire un commento