Dott.ssa Verusca Giuntini

Dott.ssa Verusca Giuntini

Psicologa Psicoterapeuta Terapeuta E.M.D.R.

Alcol ed emozioni

Perché quando bevo bevande alcoliche divento triste e piango? Mi capita di bere una volta alla settimana in seguito a qualche cena in compagnia. Quando sono sobria non sono per nulla triste o depressa. Anzi, tutto io contrario. Ma se mi ubriaco comincio a riflettere su qualcosa che non funziona nella mia vita e da lì la tristezza fino al pianto.
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Con stima

Cara Donatella, 

l'alcol può dare effetti di questo tipo se assunto in certe quantità, poiché allenta il controllo inibitorio lasciando emergere più facilmente le emozioni. Quindi, di per sé, non c'è nulla che non vada nella sua reazione:la tonalità malinconica che assume è chiaramente tenuta sotto soglia nella quotidianità.

Vorrei però dirle che l'alcol è abbastanza dannoso per l'organismo (a vari livelli) ed inoltre conduce facilmente alla dipendenza (e per escluderla sarebbe importante capire la frequenza con la quale assume alcol, da quanto tempo lo assume, in che quantità...).

Restando a disposizione per eventuali ulteriori informazioni, la saluto cordialmente,

Dott.ssa Verusca Giuntini

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaErica Giusti

Psicologa, Psicoterapeuta - Bologna

  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • Gestione dello stress e tecniche di rilassamento
  • Difficoltà lavorative e mobbing
  • Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
  • Depressione Post Partum
  • Problematiche adolescenziali e sostegno a familiari di adolescenti
  • Supporto Psicologico Online
  • Mindfulness
  • EMDR per il trattamento di grandi traumi o piccoli eventi stressanti
VAI ALLA SCHEDA