Da bambina mi è stata diagnosticata una marginalità cognitiva

Salve, le scrivo perché da bambina mi è stato diagnosticata una marginalità cognitiva mi è stato assegnato la maestra di sostegno. Ho parlato con la neuropsichiatria infantile perché adesso ho 26 anni e lei mi ha detto che ho una marginalità cognitiva in base ha un test effettuato mi ha assegnato il sostegno, il punto è questo quando vado per imparare un argomento devo leggere tante volte non riesco ad apprendere subito, le tabellina o i conti li devo ripetere sempre perché non riesco ha ricordare, il mio cervello è come se non vuole registrare le informazioni. Questo mio deficet mi sta creando tanti problemi, sul lavoro mi dicono che sono poco sveglia, sulla patente pure. Cosa posso fare? C'è una cura? Voi dite che è un handicap mentale?

Salve Caterina, ciò che può fare è intanto un approfondimento del funzionamento intellettivo, facendo un test chiamato Q.I. per adulti. In questo modo avrebbe una valutazione complessiva delle abilità cognitive, tramite un punteggio ottenuto dal test

Se risultasse un piccolo deficit o ritardo, è importante accettare questa realtà con serenità.

Saluti,

Dr. Cameriero Vittorio

 

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaMaria Grazia Manzone

PSICOLOGA, PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE, TERAPEUTA EMDR, ESPERTA BIOFEEDBACK, PSICOTRAUMATOLOGIA - Torino

  • Psicoterapia
  • Ansia
  • Terapia di coppia
  • Depressione
  • Stress
  • Attacchi di Panico
  • Training di rilassamento
  • Disturbi alimentari
  • Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
  • Psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale
  • Disturbi del sonno
  • EMDR per il trattamento di grandi traumi o piccoli eventi stressanti
  • Trattamento di desensibilizzazione e rielaborazione dei traumi psicologici
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Psicoterapia individuale, coppia, infanzia e adolescenza
VAI ALLA SCHEDA